rss

‘Eventi’

Lago Maggiore: Rocca di Angera ed Eremo di S. Caterina del Sasso

Sabato 7 maggio 2022

PROGRAMMA:                              
Partenza ore 6,45 dal Piazzale della Coop a Fidenza.
Al mattino visita guidata alla Rocca di Angera.
Si visiteranno: la Galleria degli antenati, la Sala delle Cerimonie, la Sala della Giustizia, da dove è possibile salire alla Torre, e la sala dei fasti Borromeo da dove invece si prosegue verso il famoso Museo delle Bambole antiche, una ricca collezione voluta dall’attuale principessa Bona Borromeo che comprende anche giocattoli e miniature di mobili antichi.
Dopo la visita alle sale si potrà uscire a godere della bella vista sul piccolo giardino medioevale.
Pranzo libero lungo il lago ad Angera.
Nel pomeriggio da Angera si risale la strada del lago fino a Leggiuno per la visita all’Eremo di Santa Caterina del Sasso, uno dei luoghi più suggestivi del Lago Maggiore. Fu fondato da un tale Alberto Besozzi, un ricco mercante locale che, dopo essere scampato ad un nubifragio durante una traversata del Lago, avrebbe fatto voto a Santa Caterina d’Alessandria di ritirarsi per il resto della sua vita in preghiera e solitudine in una grotta in quel tratto di costa. Lì avrebbe costruito una cappella alla Santa, ancor oggi individuabile sul fondo della chiesa.
Si visiteranno la Sala Capitolare con i suoi affreschi antichi e il cortile con l’antico torchio da dove si può ammirare la parete rocciosa che sovrasta l’Eremo. Si passerà accanto al Conventino per poi raggiungere la chiesa, il punto più interessante dell’Eremo.
Rientro a Fidenza in serata.
Quota di partecipazione soci: € 50,00
Quota di partecipazione non soci: € 50,00 + € 5 di quota sociale
La quota comprende: il viaggio in pullman G.T., le guide, gli ingressi, gli auricolari e l’assicurazione.
Le iscrizioni si ricevono telefonicamente al n. 3299681472 (Luciana) e si intendono confermate con il versamento della quota entro e non oltre il  15 aprile 2022 con bonifico bancario (indicare nella causale “Lago Maggiore”) o direttamente presso la Banca Credito Padano.

5 x mille

Carissimi,
in occasione della prossima denuncia dei redditi vi invitiamo a sostenerci devolvendo il 5 x mille dell’Irpef all’Associazione. E’ un piccolo gesto che non vi costerà nulla, ma sarà per noi un importante contributo a sostegno delle attività e dei progetti che stiamo portando avanti e dei nuovi che promuoveremo.
Il codice fiscale da indicare nella dichiarazione è: 91034960343
Grazie di cuore
Fidenza, 11/03/2022

MESSA per anniversario Don Camillo

Carissimi,

martedì 21 settembre 2021 alle ore 17:00, presso la chiesa di S. Pietro di Fidenza, Don Gianemilio Pedroni celebrerà la Messa in suffragio di Don Camillo Mellini. Insieme avremo occasione di incontrarci e di pregare per lui nel suo ricordo.
Al termine della Messa uno dei suoi tanti ragazzi, Alberto Montagna, testimonierà la sua esperienza vissuta con il nostro Don.
Un caro saluto a tutti.
Il presidente dell’Associazione
Andrea Mellini

Fidenza, 16 settembre 2021

5 X Mille

Carissimi amici e sostenitori,
in occasione della prossima denuncia dei redditi vi invitiamo a sostenerci devolvendo il 5 x mille dell’Irpef all’Associazione. E’ un piccolo gesto che non vi costerà nulla, ma sarà per noi un importante contributo a sostegno delle attività e dei progetti che stiamo portando avanti e dei nuovi che promuoveremo.
Il codice fiscale da indicare nella dichiarazione è: 91034960343
Grazie di cuore

Fidenza, 11/03/2021

PROGETTO “ABITARE ED EDUCARE”

FINALITÀ

L’Associazione Don Camillo Mellini si propone di svolgere un ruolo di aiuto e sostegno al servizio delle donne e delle famiglie in situazione di bisogno e di inserimento nel tessuto sociale.
Nella crisi che stiamo vivendo, queste situazioni di disagio e di povertà crescono, per cui i volontari dell’Associazione, sulla base dell’insegnamento di Don Camillo, si propongono di contribuire concretamente alla soluzione di qualche esigenza che si manifesta in modo palese.
Osservando la realtà odierna, valutando le esperienze che l’Associazione ha in essere (la casa di accoglienza S. Pietro, la scuola di italiano, il supporto nel percorso di inserimento nel tessuto sociale) ed analizzando insieme alla Caritas diocesana i bisogni delle persone che si rivolgono a noi, abbiamo individuato nella CASA e nell’EDUCAZIONE le basi di partenza per la promozione umana di questi nostri fratelli.

Il PROGETTO “ABITARE ED EDUCARE” si propone di realizzare queste esigenze.

OBIETTIVI

  • Creare un “fondo economico” per le donne con bambini o per le famiglie che si mettono in contatto con l’Associazione (o di cui l’Associazione viene a conoscenza), che versano in situazione di grave difficoltà (senza lavoro, o con lavoro precario e parziale, o in uscita da casa di accoglienza).
  • Fornire supporto e accompagnamento nella gestione del percorso scolastico dei bambini (compilazione documenti, gestione strumenti informatici, acquisto libri scolastici e aiuto nella soluzione di piccoli problemi familiari).
  • Aiutare nella ricerca di abitazioni in affitto, facendo anche da tramite con i locatori e tutto quello che comporta nella gestione del disbrigo delle pratiche, nell’arredamento, nel rapporto con enti ed istituzioni.


STRUMENTI

  • Donazioni presso il conto corrente BCC Credito Padano, Filiale di Fidenza,
    IBAN IT29N0845465730000000210039 – causale Fondo “Abitare ed Educare”.
  • Raccolta fondi in occasioni, eventi speciali, dichiarando l’obiettivo specifico
  • Devoluzione quota 5X1000 al Codice Fiscale 91034960343.
  • Rendicontazione periodica ai contributori da parte dei volontari che gestiscono il progetto.

AZIONI

  • Divulgare il Progetto “Abitare ed Educare”, il Fondo Economico e la donazione del 5X1000 a favore dell’Associazione Don Camillo Mellini.
  • Stimolare con spirito di responsabilità e condivisione fraterna le famiglie seguite dal Progetto nell’intento del raggiungimento della piena autonomia ed indipendenza.
  • Istituire un gruppo di lavoro tra i volontari dell’Associazione Don Camillo Mellini che si coordinano tra loro insieme al Tesoriere.

    RISORSE UMANE

  • Volontari dell’Associazione Don Camillo Mellini, che si impegnano a garantire la realizzazione del progetto con tutti i donatori (soci, privati o aziende).
  • Soci ordinari dell’Associazione Don Camillo Mellini.
  • Privati e aziende interessati alla realizzazione del progetto.

Referente: Alessandro Pelizzari tel. 3485186390

Si sottolinea che l’Associazione Don Camillo Mellini sta già seguendo un nucleo familiare, uscito dalla casa di accoglienza S. Pietro, composto da una mamma con due figli che frequentano uno le scuole elementari e l’altro le scuole superiori.

 “Noi oggi non possiamo dare i resti ai poveri e tenerci tutto per noi.”
Don Camillo Mellini – intervista sulla rivista “Missione Redemptor hominis” – 2006

Al n. 119 della recente Enciclica “Fratelli tutti”, Papa Francesco fa propria, citandola, questa affermazione “quando distribuiamo agli indigenti qualunque cosa, non elargiamo roba nostra ma restituiamo loro ciò che ad essi appartiene.”

Fidenza, 12/12/2020

5 X Mille

Carissimi amici e sostenitori,
in occasione della prossima denuncia dei redditi vi invitiamo a sostenerci devolvendo il 5 x mille dell’Irpef all’Associazione. Il vostro contributo ci consentirà di sostenere attività e progetti rivolti a persone che l’Associazione accompagna verso l’autonomia abitativa e lavorativa.
Il codice fiscale da indicare nella dichiarazione è: 91034960343
Grazie di cuore

Fidenza, 20 maggio 2020

Castello di Rocchetta Mattei e mostra Chagall

29 febbraio 2020

PROGRAMMA:                              
Partenza ore 7,15 dal Piazzale della Coop a Fidenza.
Al mattino visita guidata al castello di Rocchetta Mattei.Il castello deve il suo nome al Conte Cesare Mattei (1809-1886). Venne edificato sulle rovine di un’antica costruzione medievale, la Rocca di Savignano, appartenuta a Matilde di Canossa.  Il castello venne più volte modificato per volere del conte che lo trasformò in un labirinto di torri, scalinate monumentali, sale di ricevimento e camere private che richiamano stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico.
Pranzo libero

ChagallAl pomeriggio visita guidata della mostra del grande artista russo Chagall, “Sogno e magia”, a Palazzo Albergati a Bologna. La cultura ebraica, la cultura russa e quella occidentale, il suo amore per la letteratura, il suo profondo credo religioso, il puro concetto di Amore e quello di tradizione, il sentimento per la sua sempre amatissima moglie Bella, in 160 opere tra dipinti, disegni, acquerelli e incisioni. Un nucleo di opere rare e straordinarie, provenienti da collezioni private e quindi di difficile accesso per il grande pubblico, che raccontano il mondo intriso di stupore e meraviglia dell’artista. 
Rientro a Fidenza in serata.
Quota di partecipazione soci € 48,00
Quota di partecipazione non soci: € 48,00 + € 5  di quota sociale
La quota comprende: il viaggio in pullman G.T., le guide, gli ingressi, gli auricolari e l’assicurazione.
Le iscrizioni si ricevono telefonicamente al n. 3299681472 (Luciana) e al n. 3471330708 (Lella) e si intendono confermate con il versamento della quota entro e non oltre il 1 febbraio 2020 presso Casa San Pietro (aperta il mercoledì e il sabato dalle ore 10.00 alle ore 12.00) oppure con bonifico bancario (indicare nella causale “Gita Bologna”) o direttamente presso la Banca Credito Padano. In mancanza di versamento entro la scadenza si procederà alla sostituzione.

MILANO: PINACOTECA DI BRERA e QUADRILATERO DEL SILENZIO

Sabato  28 settembre 2019

PROGRAMMA:                              
Partenza ore 7,15 dal Piazzale della Coop a Fidenza.
Al mattino visita guidata alla Pinacoteca di Brera che contiene alcuni tra i massimi capolavori della Storia dell’arte mondiale. Dall’ingresso principale della Pinacoteca ci accoglie l’imponente statua bronzea di Napoleone in veste di Marte pacificatore: un “anticipo” della magnificenza artistica che ci aspetta nelle sale espositive dove ci attendono le opere di Raffaello, Caravaggio, Andrea Mantegna, Giovanni Bellini, Tintoretto, Fattori, Canaletto e altri grandi. La Pinacoteca ospita meravigliose opere che rappresentano l’affermarsi dell’arte italiana in tutto il mondo.
Pranzo libero
Al pomeriggio visita guidata del Quadrilatero del Silenzio, un’oasi di pace, lontana dal traffico, dove andare alla scoperta della massima espressione liberty milanese, in un quartiere che affascinò Parini, Manzoni, Beccaria  e Stendhal. È l’imponente arco del Palazzo della Società Buonarroti-Carpaccio –Giotto il varco da attraversare per entrare in questo luogo surreale. Una volta percorsa via Tommaso Salvini si giunge nella piazzetta Eleonora Duse, circondata da eleganti palazzine liberty. Si raggiunge Palazzo Berri Meregalli, un imponente palazzo realizzato da Giulio Ulisse Arata nel cui androne si trova la Vittoria Alata dello scultore milanese Adolfo Wildt. Poco più avanti si trova Villa Necchi Campiglio, patrimonio del FAI dal 2001 e splendido esempio di stile déco.
Si prosegue raggiungendo Casa Sola-Brusca, un palazzo conosciuto dai milanesi anche come Ca ‘de l’Oreggia, la casa con l’orecchio, infatti al fianco dell’ingresso spunta un orecchio in bronzo, creato negli anni ’30 dall’artista Adolfo Wildt. Questa strana scultura un tempo funzionava davvero come citofono. Uno dei palazzi più incredibili di tutto il Quadrilatero del Silenzio è però Palazzo Fidia, dalla forma curiosa a metà tra una navicella e un castello, costruito negli anni ‘30 da Aldo Andreani.

Rientro a Fidenza in serata.
Quota di partecipazione soci € 50,00
Quota di partecipazione non soci: € 50,00 + € 5  di quota sociale
La quota comprende: il viaggio in pullman G.T., le guide, l’ingresso alla Pinacoteca, gli auricolari e l’assicurazione.
Le iscrizioni si ricevono telefonicamente al n. 3299681472 (Luciana) e al n. 3471330708 (Lella). Il versamento della quota di partecipazione è richiesto entro e non oltre il 7 settembre 2019 presso Casa San Pietro (aperta il mercoledì e il sabato dalle ore 10.00 alle ore 12.00) oppure con bonifico bancario (indicare nella causale “Gita Milano”) o direttamente presso la Banca Credito Padano.

Lago di Como e Villa Carlotta

 Sabato 11 maggio 2019

PROGRAMMA:
Partenza ore 6,30  dal Piazzale della Coop a Fidenza.

Al mattino: arrivo a Tremezzo, incontro con la guida e mini crociera privata per ammirare Villa Carlotta, Villa Sola Cabiati, Villa la Carlia ( ex Pirelli), Villa Marinotti, la famosa Villa Balbianello (ora del FAI ), Villa Balbiano. Circumnavigando l’isola Comacina, ci sposteremo sulla sponda Orientale del lago per raggiungere Bellagio dove visiteremo Punta Spartivento e la basilica romanica di San Giacomo. como
Pranzo libero
Nel pomeriggio ritorno a  Tremezzo con barca privata per visita guidata di Villa Carlotta e del museo della villa della durata di 90 minuti circa. In una conca naturale, tra lago e montagne, il marchese Giorgio Clerici fece edificare alla fine del 1600 una splendida dimora, circondata da un giardino all’italiana, di fronte ad uno scenario magnifico sulle dolomitiche Grigne e Bellagio. Con Gian Battista Sommariva, il successivo proprietario, agli inizi dell’Ottocento, la villa toccò il sommo dello splendore, arricchendosi di opere d’arte con capolavori di Canova, Thorvaldsen e Hayez e diventando un vero e proprio museo. Alla metà del XIX secolo la proprietà venne donata a Carlotta di Prussia in occasione delle nozze con Giorgio II di Sachsen-Meiningen; quest’ultimo, appassionato botanico, si prodigò per l’arricchimento del vasto giardino. Il parco di villa Carlotta è famosissimo per la meravigliosa fioritura delle camelie, dei rododendri e delle azalee con più di 150 varietà.
Rientro a Fidenza in serata.
Quota di partecipazione soci € 55
Quota di partecipazione non soci: € 55 + € 5 di quota sociale
La quota comprende: il viaggio in pullman G.T., il traghetto privato, la guida per l’intera giornata, l’ingresso a Villa Carlotta, gli auricolari, l’assicurazione.
Le iscrizioni si ricevono telefonicamente al n. 3299681472 (Luciana) e al n. 3471330708 (Lella). Il versamento della quota di partecipazione è richiesto entro e non oltre il 20 aprile 2019 con bonifico bancario (indicare nella causale “Gita lago di Como”) o direttamente presso la Banca Credito Padano in via XXIV Maggio n. 12.

Fidenza, 25/03/2019

Castelli del Canavese

Sabato 13 aprile 2019

PROGRAMMA:
Partenza ore 6,00 dal Piazzale della Coop a Fidenza.

Il Canavese è un lembo di terra di dolci colline, piccoli laghi e vigneti ai confini con la Val d’Aosta e a pochi chilometri da Torino. Qui si trovano castelli, residenze reali, palazzi signorili, ricordo di un antico passato.
Al mattino visita guidata del Castello di Agliè.
Maestosa residenza sabauda del XII secolo, il Castello con le sue bellezze architettoniche, gli arredamenti originali, i numerosi quadri, gli affreschi, i reperti archeologici e con gli splendidi giardini pieni di alberi secolari e serre, testimonia oltre sette secoli di storia d’Italia e d’Europa. Il Castello di Aglié è stato venduto allo Stato Italiano nel 1939 dal Duca Tommaso di Savoia – Genova.
Pranzo libero

masinoNel pomeriggio trasferimento a Masino e visita guidata del castello. Il Castello, immerso in un grande parco, in posizione strategica per il controllo su un ampio territorio tra Ivrea, Vercelli, la Valle d’Aosta e la pianura verso Torino, risale all’XI secolo. Appartenne per dieci secoli ai Conti Valperga, discendenti di Arduino d’Ivrea, primo re d’Italia nel 1002, le cui ceneri sono conservate in una cappella del Castello. Essi lo abitarono fino al 1987, anno della morte della Marchesa Vittoria Leumann, moglie di Cesare Valperga. L’anno seguente il castello, dichiarato di alto interesse storico artistico dal Ministero per i Beni Culturali, venne acquisito dal FAI – Fondo Ambiente Italiano. Visiteremo le numerose stanze monumentali del castello, i suoi saloni secenteschi e settecenteschi affrescati e riccamente arredati, gli appartati e intimi salotti e gli appartamenti di Madama Reale.

Rientro a Fidenza in serata.
Quota di partecipazione soci € 48,00 Quota di partecipazione non soci: € 48,00 + € 5  di quota sociale
La quota comprende: il viaggio in pullman G.T., gli ingressi e la visita guidata ai castelli, l’assicurazione.
Le iscrizioni si ricevono telefonicamente al n. 3299681472 (Luciana) e al n. 3471330708 (Lella). Il versamento della quota di partecipazione è richiesto entro e non oltre il 27 marzo presso Casa San Pietro (aperta il mercoledì e il sabato dalle ore 10.00 alle ore 12.00) oppure con bonifico bancario (indicare nella causale “Gita Castelli del Canavese”) o direttamente presso la Banca Credito Padano.

Fidenza 22/03/2019